Quali sono le vitamine per aiutare muscoli e nervi?
- 10 Giu, 2024
- Rimedi naturali e consigli

Le vitamine e i minerali svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento del benessere muscolare e nervoso. Sia per un atleta, che desidera migliorare le proprie performance, che per chiunque voglia mantenere la vitalità del proprio organismo, le vitamine e i minerali rappresentano un aiuto ideale per sostenere il benessere di muscoli e nervi proprio perché non vengono prodotte direttamente dal nostro organismo ed è per questo necessario introdurli obbligatoriamente con la dieta . Inoltre, in alcuni delicati periodi o a fronte di intense attività fisiche, il fabbisogno di tali micronutrienti può aumentare. In questo articolo, analizzeremo i nutrienti chiave, quelli che svolgono un ruolo fondamentale nell'apparato muscolare e nervoso, e includeremo utili informazioni su quali integratori a base di minerali e vitamine per muscoli e nervi possono rappresentare un supporto ideale.
I principali minerali e vitamine per muscoli e nervi
Sistema nervoso e sistema muscolare sono strettamente interconnessi. Infatti, le fibre muscolari rispondono agli stimoli provenienti dal sistema nervoso centrale che, a livello della giunzione neuromuscolare trasmette l’impulso elettrico al muscolo generando la contrazione muscolare e consentendo il movimento dell’organismo. Per sostenere il buon funzionamento del sistema nervoso e del sistema muscolare, è necessario che venga soddisfatto il fabbisogno giornaliero di alcuni micronutrienti essenziali. Essendo un funzionamento piuttosto complesso, che comprende numerose vie metaboliche, le strutture e gli elementi coinvolti sono tanti. Di seguito abbiamo elencato alcuni tra le vitamine e i minerali più importanti per il sistema nervoso e muscolare:
Vitamina B1 (Tiamina)
Denominata anche “vitamina dell’umore” perché aiuta a mantenere sano il sistema nervoso, favorendo e promuovendone il trofismo, sia a livello centrale (cervello e midollo spinale) che a livello periferico (nervi sensitivi e motori). È un cofattore che agisce in sinergia con l’acetilcolina e permette la trasformazione degli zuccheri e dei grassi in energia. Una carenza lieve si manifesta con sintomi quali stanchezza generale, irritabilità, confusione, mentre la carenza grave, nota come beri-beri, provoca alterazioni del sistema nervoso, dell'apparato cardiovascolare e di quello gastroenterico. L’abuso di alcol può indurre una carenza acuta di tiamina, che può condurre a lesioni al sistema nervoso centrale, in particolare una encefalopatia (sindrome di Wernicke).
Vitamina B2 (Riboflavina)
La riboflavina è un componente essenziale di due importanti coenzimi, il flavin mononucleotide (FMN) e il flavin adenina dinucleotide (FAD). Questi coenzimi sono cruciali per:
- la sintesi, la conversione e il riciclo di niacina, folato e vitamina B6,
- la sintesi di tutte le proteine eme, inclusi emoglobina, ossido nitrico sintasi, enzimi P450 e proteine coinvolte nel trasferimento di elettroni e nel trasporto e stoccaggio di ossigeno.
Inoltre, le flavoproteine sono cofattori nel metabolismo degli acidi grassi essenziali nei lipidi cerebrali, nell'assorbimento e utilizzo del ferro e nella regolazione degli ormoni tiroidei. La disfunzione di questi processi, causata da una carenza di riboflavina, ha ampie conseguenze negative sia per la funzione cerebrale che muscolare. Inoltre, i derivati della riboflavina possiedono proprietà antiossidanti dirette e aumentano lo stato antiossidante endogeno come cofattori essenziali nel ciclo redox del glutatione. La riboflavina riduce lo stress ossidativo, la disfunzione mitocondriale, la neuroinfiammazione e l'eccitotossicità del glutammato, tutti fattori che partecipano alla patogenesi dell’emicrania e altri disturbi neurologici.
Vitamina B3 (Niacina)
La niacina è un componente essenziale del coenzima nicotinamide adenina dinucleotide (NAD). Più di 400 enzimi richiedono il NAD per catalizzare le reazioni nel corpo, un numero superiore a quello di qualsiasi altro coenzima derivato dalle vitamine. Il NAD viene anche convertito in un'altra forma attiva, il coenzima nicotinamide adenina dinucleotide fosfato (NADP), in tutti i tessuti ad eccezione del muscolo scheletrico. Il NAD e il NADP sono necessari nella maggior parte dei processi di ossidoriduzione metabolica nelle cellule dove i substrati vengono ossidati o ridotti, come nelle reazioni cataboliche che trasferiscono l'energia potenziale in carboidrati, grassi e proteine all'adenosina trifosfato (ATP). Il NAD è anche richiesto per gli enzimi coinvolti in funzioni cellulari critiche, come il mantenimento dell'integrità del genoma, il controllo dell'espressione genica e la comunicazione cellulare. Il NADP, al contrario, permette le reazioni anaboliche, come la sintesi del colesterolo e degli acidi grassi, e svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della funzione antiossidante cellulare.
Prima dell'avvento delle statine, la niacina (come acido nicotinico) era comunemente usata a dosaggi farmacologici per contrastare la dislipidemia. La carenza porta alla pellagra, con sintomi quali dermatite/fotodermatite, alopecia, debolezza muscolare, contrazioni/bruciore alle estremità, depressione, ansia, perdita di memoria fino a sintomi psicotici.
Vitamina B5 (Acido Pantotenico)
L'acido pantotenico (noto anche come vitamina B5) è un nutriente essenziale nella sintesi del coenzima A (CoA) e della proteina trasportatrice degli acili. Il CoA è essenziale per la sintesi e la degradazione degli acidi grassi, il trasferimento di gruppi acetilici e acilici e una moltitudine di altri processi anabolici e catabolici.
Il CoA contribuisce alla struttura e alla funzione delle cellule cerebrali attraverso il suo coinvolgimento nella sintesi del:
- colesterolo,
- aminoacidi,
- fosfolipidi,
- acidi grassi.
Inoltre, è coinvolto anche nella sintesi di molteplici neurotrasmettitori e ormoni steroidei. La carenza è piuttosto rara e si manifesta con sintomi quali sensazioni di intorpidimento/bruciore alle estremità, dermatiti, diarrea, encefalopatia, cambiamento del comportamento fino alla demielinizzazione.
Vitamina B6 (Piridossina)
La vitamina B6 è il nome generico per sei composti (vitameri) con attività di vitamina B6: piridossina, un alcol; piridossale, un'aldeide; e piridossamina, che contiene un gruppo aminico. Il piridossale 5'-fosfato (PLP) e la piridossamina 5'-fosfato (PMP) sono le forme di coenzima attive della vitamina B6. La vitamina B6 nelle forme di coenzima svolge una vasta gamma di funzioni nel corpo ed è estremamente versatile, coinvolta in più di 100 reazioni enzimatiche, principalmente legate al metabolismo delle proteine.
Sia il PLP che il PMP sono coinvolti nel metabolismo degli aminoacidi, e il PLP è anche coinvolto nel metabolismo delle unità di un carbonio, carboidrati e lipidi. La vitamina B6 svolge anche un ruolo nello sviluppo cognitivo attraverso la biosintesi di neurotrasmettitori, è coinvolta nella gluconeogenesi e nella glicogenolisi, nella funzione immunitaria (ad esempio, promuove la produzione di linfociti e interleuchina-2) e nella formazione dell'emoglobina.
La carenza di vitamina B6 è associata ad anemia microcitica, alterazioni elettroencefalografiche, dermatite con cheratosi (desquamazione sulle labbra e screpolature agli angoli della bocca) e glossite (lingua gonfia. Le concentrazioni plasmatiche di PLP tendono ad essere molto basse nelle persone con dipendenza dall'alcol. L'alcol produce acetaldeide, che riduce la formazione netta di PLP da parte delle cellule e compete con il PLP nel legame proteico. Di conseguenza, il PLP nelle cellule potrebbe essere più suscettibile all'idrolisi da parte della fosfatasi legata alla membrana. Le persone con dipendenza dall'alcol potrebbero trarre beneficio dalla supplementazione di piridossina.
Vitamina B12
La vitamina B12 è vitale per la produzione di mielina, la guaina protettiva che circonda i nervi. Una carenza di B12 può portare a danni neurologici irreversibili e problemi cognitivi.
È inoltre necessaria per:
- la formazione dei globuli rossi,
- per il metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine,
- è altresì essenziale per una corretta fertilità, per la crescita, per il sistema immunitario e per l’appetito.
La vitamina B12 è indicata in tutti i generi di anemie (perniciose, emorragiche, alimentari), nelle polinevriti alcoliche e diabetiche, nelle nevralgie diverse, nelle coliti, nelle allergie, nei dolori reumatici, nell’affaticamento psichico e intellettuale Questa vitamina è particolarmente importante per i vegetariani e vegani, che potrebbero avere difficoltà a ottenerne abbastanza attraverso la dieta.
Magnesio
Il magnesio è un minerale presente in grande quantità nel nostro organismo, soprattutto nelle ossa e nei liquidi intracellulari. Il magnesio è coinvolto in diversi processi biologici, tra cui:
- la produzione di ATP,
- il metabolismo del glucosio,
- l'assorbimento di fosforo, calcio e potassio.
Inoltre, agisce come un rilassante per nervi e muscoli, riducendo l'irritabilità del sistema nervoso e alleviando crampi e tensioni muscolari. Si rivela inoltre efficace in caso di mal di testa, intestino irritabile, tachicardia e dolori gastrici. Il Magnesio interviene nella coagulazione sanguigna, nella produzione di energia e favorisce il mantenimento di un pH equilibrato nel sangue. L'integrazione di magnesio nella dieta è cruciale per chi pratica un'attività fisica intensa, prende farmaci diuretici, è in gravidanza o ha un aumento del fabbisogno fisiologico. Bassi livelli di magnesio possono causare una serie di disturbi, tra cui problemi neuromuscolari come la spasmofilia, difficoltà di concentrazione, insonnia, oltre a malattie cardiocircolatorie e gastrointestinali.
Cromo
Il cromo (come cromo trivalente), è un oligoelemento essenziale, necessario per il corretto metabolismo degli zuccheri nel corpo umano: una carenza di cromo influenza la capacità dell’insulina di regolare il livello di glucosio nel sangue.
Il cromo regolarizza i livelli di zucchero nel sangue, stimola il metabolismo e favorisce la tonicità muscolare. A livello del sistema nervoso è inoltre in grado di aumentare il flusso di aminoacidi al cervello, alterare la sensitività al recettore 5-HT2A (dimostrando effetti potenzialmente antidepressivi).
Zinco
Lo zinco è un minerale essenziale necessario anche per la salute ottimale del cervello e della cognizione. È necessario per l'attività catalitica di circa 100 enzimi.
Lo zinco è essenziale per:
- la sintesi delle proteine,
- la regolazione delle cascate di segnalazione,
- la trascrizione genica,
- il trasporto dei neurotrasmettitori.
È coinvolto nella riparazione e nella sintesi del DNA e nei processi di metilazione. Lo zinco influenza l’attività dei recettori NMDA riducendo la tossicità del glutammato. Bassi livelli di zinco sono riscontrati nelle persone affette da depressione. E più basso è il livello, più grave è la depressione. Lo zinco aumenta l'assorbimento della serotonina in alcune regioni del cervello, aumentando l'efficacia degli antidepressivi. E riduce la depressione perché aumenta il BDNF.
Iodio
Lo iodio è un minerale essenziale che entra a far parte della struttura chimica degli ormoni tiroidei T4 e T3. La tiroxina (T4) contiene quattro atomi di iodio e la triiodotironina (T3) contiene tre atomi di iodio. I recettori degli ormoni tiroidei nel tuo cervello aiutano a regolare la produzione di tutti gli importanti neurotrasmettitori. Bassi livelli di T3 portano a livelli ridotti di serotonina nel tuo cervello.
Inoltre, gli ormoni tiroidei influenzano:
- gli enzimi responsabili della sintesi e della degradazione del GABA,
- i livelli di glutammato e GABA,
- il rilascio e il riassorbimento del GABA,
- l'espressione e la funzione dei recettori GABA(A).
Gli ormoni tiroidei giocano anche un ruolo nel rilascio di dopamina nel cervello. Uno studio ha dimostrato che uno squilibrio tra gli ormoni tiroidei e la dopamina potrebbe essere responsabile della sindrome delle gambe senza riposo. La carenza di iodio può influire negativamente sui neurotrasmettitori nel tuo cervello e può portare a depressione, confusione mentale, ansia, problemi di apprendimento e memoria.
Quali sono gli integratori a base di minerali e vitamine per muscoli e nervi?
In base alle specifiche esigenze, sono state studiate combinazioni di vitamine e minerali per supportare un aumentato fabbisogno di questi nutrienti in periodi particolari, per il benessere di muscoli e nervi.
Ne è un esempio l'integratore VITAMINA B COMPLEX indicato in particolare per integrare tutte le Vitamine del Gruppo B. La sua forza è nel massimo dosaggio di Vitamine in 1 sola capsula vegetale ed è ideale sia per chi svolge un'intensa attività fisica e ha bisogno di maggior energia, sia in caso di affaticamento psico-fisico ed eccessiva stanchezza.