Gambe pesanti? I consigli per drenare e sgonfiare le gambe
- 15 Mag, 2024
- Rimedi naturali e consigli

Con l'aumento delle temperature molte persone si ritrovano a dover affrontare un fastidioso disturbo: le gambe gonfie e stanche.
Perché succede, quali sono le cause?
In ogni caso, il caldo tende a peggiorare la sintomatologia poiché può rendere più difficile il ritorno venoso: con il caldo si ha una maggior dilatazione dei vasi sanguigni e di conseguenza una riduzione della pressione venosa che ostacola il corretto ritorno del sangue verso il cuore e causa accumulo di liquidi nelle estremità del corpo.
Le cause possono derivare dal passare molte ore in piedi o seduti, dai cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale o la gravidanza, o da problemi circolatori/linfatici che causano accumulo di liquidi nelle zone periferiche del corpo.
A questa problematica concorrono anche altre cause quali:
- Il sovrappeso oppure l’obesità
- La ritenzione idrica
- Il diabete
- Patologie a carico del sistema cardiovascolare/linfatico
- Patologie renali/Alterazioni ormonali
Come prevenire le gambe pesanti e gonfie?
Per contrastare le gambe gonfie è consigliabile mantenere uno stile di vita attivo e seguire un'alimentazione equilibrata, riducendo il consumo di sale e aumentando l'apporto di vitamine e fibre. Attività fisica mirata, come esercizi per migliorare la circolazione e il drenaggio dei liquidi, o sport completi come il nuoto, possono essere utili nel combattere il disturbo.
Bere almeno due litri d'acqua al giorno può aiutare nell'eliminazione delle tossine ed evitare la ritenzione idrica. Inoltre, indossare calzature a compressione graduata può migliorare la circolazione e offrire comfort alle gambe stanche.
Inoltre, andrebbero evitati o ridotti al minimo alcuni fattori di rischio, come:
- Alimentazione scorretta/poco salutare;
- Consumo eccessivo di sale;
- Sedentarietà;
- Stare tante ore in piedi;
- Fumare e bere alcolici;
Un aiuto arriva direttamente dalla natura, grazie all’esistenza di numerose piante officinali che favoriscono il drenaggio dei liquidi corporei e supportano la circolazione venosa e del microcircolo.
Gli integratori drenanti possono essere utili per favorire la funzionalità del microcircolo in caso di pesantezza alle gambe, grazie soprattutto a ingredienti come Vite rossa, Centella, Betulla, Tarassaco e Mirtillo nero.
Cosa sono e come funzionano gli integratori drenanti?
Gli integratori drenanti sono prodotti caratterizzati da formule che combinano i principi attivi di più piante per favorire il corretto drenaggio dei liquidi contrastando gambe gonfie e ritenzione idrica. I migliori drenanti agiscono sia sul sistema linfatico che su quello renale, contribuendo a purificare l'organismo, stimolare la diuresi e a eliminare i liquidi in eccesso responsabili di ritenzione idrica, gonfiore, cellulite e problemi di circolazione venosa.
Ogni ingrediente che compone l'integratore drenante possiede una sua funzione specifica. Prendiamo l'esempio del Programma Drenaggio dei Liquidi e Ritenzione Idrica che si compone di 2 integratori alimentari e 1 gel cosmetico. Di seguito vediamo i benefici di ogni ingrediente:
Benefici | Ingredienti |
Funzionalità delle vie urinarie | Betulla, Equiseto, Verga d'oro |
Funzionalità del microcircolo in caso di pesantezza alle gambe | Vite rossa, Centella, Mirtillo nero |
Contrasto degli inestetismi della cellulite | Centella |
Funzioni depurative dell'organismo | Tarassaco, Carciofo |
Azione antiossidante | Tè verde, Vite rossa, Mirtillo nero |
Drenaggio dei liquidi corporei | Pilosella, Lespedeza, Mais, Meliloto |
Funzionalità della circolazione venosa e del plesso emorroidario | Meliloto |
Programma Drenaggio dei Liquidi e Ritenzione Idrica: è utile per dare sollievo alle gambe gonfie
Come già sottolineato, gli integratori drenanti possono essere considerati come parte di un approccio olistico per aiutare a eliminare liquidi e sgonfiare le gambe, ma non possono essere considerati come unica soluzione.
Nel nostro Shop online, abbiamo selezionato un valido alleato: il Programma Drenaggio dei Liquidi e Ritenzione Idrica.