I diuretici naturali contro gonfiore e ritenzione idrica
- 29 Mag, 2024
- Rimedi naturali e consigli

La ritenzione idrica e il gonfiore, specialmente a carico degli arti inferiori, sono fastidi piuttosto comuni che possono avere fattori scatenanti diversi ma alla base vi è sempre un accumulo eccessivo di liquidi nei tessuti: come di consueto, la natura ci viene in aiuto, offrendo diverse soluzioni efficaci per contrastare queste problematiche.
Tra i rimedi naturali le piante officinali più conosciute e utilizzate sono a base di: Betulla, Equiseto e Verga d'oro. In questo articolo, esploreremo i benefici di queste piante.
Betulla: caratteristiche e proprietà
La betulla appartiene alla famiglia delle Betulaceae, che comprende altre 150-200 specie. In Europa, le principali specie usate sono Betula pubescens e Betula pendula, mentre in Nord America prevalgono Betula papyrifera e Betula lenta. La betulla ha un'importante storia culturale, con usi documentati fin dai tempi dei Neanderthal. Le varie parti della betulla sono state utilizzate per produrre:
- catrame,
- bevande fermentate
- prodotti medicinali in molte culture europee e nordamericane.
È nota da secoli per le sue proprietà diuretiche e depurative, soprattutto per quanto riguarda le foglie e la linfa. Le foglie di Betulla contengono principalmente flavonoidi: soprattutto iperoside, quercitrina; ma anche salicilati, saponine e un olio essenziale. Le foglie di Betulla vengono impiegate come diuretico ed anti-edematoso. La betulla è particolarmente efficace nel trattamento della urolitiasi, della "renella", delle infezioni batteriche o infiammatorie delle vie urinarie inferiori, e nei casi di eccessiva ritenzione idrica sottocutanea. Nell’UE, infatti, la foglia di betulla (Betulla pendula o Betulla pubescens) può essere usata come ingrediente attivo di medicinali tradizionali di origine vegetale per il trattamento di disturbi minori delle vie urinarie.
Equiseto: caratteristiche e proprietà
L'Equiseto (Equisetum arvense), noto anche come coda cavallina, è una pianta appartenente alla famiglia delle Equisetaceae. L’equiseto è considerato un vero e proprio “fossile vivente”, poiché la sua origine viene fatta risalire a circa 280 milioni di anni fa, nel periodo del carbonifero, ove ci fu l'instaurarsi delle prime piante a struttura complessa. Cresce in ambienti umidi come boschi o lungo i fossati di terreni incolti, anche spontaneamente. Fin dall'antichità viene impiegato per diversi disturbi per le sue proprietà e ancora oggi è considerato un valido rimedio fitoterapia ed erboristico.
Oltre a flavonoidi, saponine, acido ascorbico, acidi fenolici, l'equiseto contiene sali minerali, in particolare è ricco di silicio. Per questi suoi componenti è sempre stato utilizzato come rimedio con proprietà diuretiche, per favorire la funzionalità delle vie urinarie. Anche l’EMA attribuisce all’Equiseto proprietà medicinali utili per contrastare disturbi minori del tratto urinario, per aumentare la produzione di urina allo scopo di ripulire il tratto urinario.
Verga d'Oro: caratteristiche e proprietà
La Verga d'oro (Solidago virgaurea) cresce soprattutto nelle zone montane di Europa e Asia, prediligendo terreni incolti, cespugli o boschi. Nel medioevo la verga d'oro era utilizzata come erba medica per curare le ferite. Le sommità fiorite di questa pianta sono ricche di:
- flavonoidi,
- tannini,
- acidi fenolici,
- saponine triterpeniche.
La Verga d'oro è utilizzata per le sue proprietà in grado di sostenere la funzionalità delle vie urinarie. Infatti, veniva utilizzata nella medicina popolare in forma di infuso o di tintura, a scopo diuretico, antinfiammatorio per le vie urinarie e sistemico. Oggi anche l’EMA avvalla le proprietà medicinali della verga d’oro i per contrastare disturbi minori del tratto urinario, per aumentare la produzione di urina allo scopo di ripulire il tratto urinario.
I rimedi per la ritenzione idrica e per le gambe gonfie: i diuretici naturali possono essere una soluzione?
Alcuni rimedi vengono considerati diuretici naturali perché in grado di aiutare la funzionalità delle vie urinarie. In ogni caso non si possono raggiungere risultati soddisfacenti senza prima aver compreso chiaramente la causa alla base dei propri disturbi. Inoltre, il primo passo per ritrovare il benessere è seguire uno stile di vita sano, solo così dei validi integratori mirati, possono essere un supporto nel contrastare ritenzione idrica e gambe gonfie. Insieme a integratori a base di Betulla, Equiseto e Verga d'oro può essere utile seguire un programma di drenaggio dei liquidi e ritenzione idrica che possa completare l'azione delle tre piante e offrire una soluzione più completa. Tuttavia, è importante consultare sempre un professionista della salute prima di utilizzare qualsiasi rimedio, soprattutto se si assumono farmaci o si soffre di condizioni mediche preesistenti.
È poi fondamentale ribadire che un approccio integrato che includa, oltre agli integratori:
- un regime alimentare equilibrato,
- una regolare attività fisica,
- una corretta quantità di liquidi
sia indispensabile per il benessere generale e il raggiungimento dei propri obiettivi di salute.