Il Sole: alleato della salute o minaccia per la pelle?

Il Sole: alleato della salute o minaccia per la pelle?

L'estate è appena cominciata e con essa anche il desiderio di ottenere una splendida tintarella! Tuttavia, per godere appieno dei benefici del sole senza mettere a rischio la salute della pelle, è fondamentale seguire alcune linee guida molto importanti. Gli studi scientifici hanno dimostrato l’effetto positivo dell’esposizione solare sull'umore e sul metabolismo, nonché al ruolo cruciale nella sintesi della vitamina D e nell'assorbimento di calcio e fosforo, minerali essenziali per il benessere di ossa e denti. La luce del sole migliora la sensazione generale di benessere e stimola la circolazione sanguigna. Tuttavia, un’esposizione eccessiva e non corretta può comportare significativi rischi per la salute.

L'Esposizione Solare 

L’esposizione ai raggi solari può offrire numerosi benefici, ma in dosi eccessive può essere nociva e causare danni a breve e a lungo termine. Tempi prolungati e modalità sbagliate di esposizione possono portare alla manifestazione di vari fenomeni come eritemi, fotoinvecchiamento cutaneo, fotodermatosi e anche fenomeni di foto-cancerogenesi. La radiazione solare biologicamente più attiva è quella tra 290 e 400 nm che comprende i raggi UV-C, UV-B, UV-A. A causa della limitata penetrazione della radiazione UV nei tessuti umani, gli unici organi sensibili alla sua esposizione sono la pelle e gli occhi dove potenzialmente possono esplicare effetti pericolosi.

Le radiazioni UV si dividono in tre categorie:

  • UV-A: i raggi UV-A costituiscono circa il 95-97% della luce UV che raggiunge la superficie terrestre. Hanno una lunghezza d’onda maggiore degli UV-B, che li rende meno energetici ma più capaci di penetrare la pelle in profondità (fino al derma). L'esposizione eccessiva può causare la formazione di radicali liberi che danneggiano alcune strutture come il collagene e le fibre elastiche, accelerando il fotoinvecchiamento cutaneo con aumento delle rughe e dei segni della senescenza. Le radiazioni UV-A sono anche il tipo principale di radiazione emessa anche dalla maggior parte dei lettini/lampade abbronzanti. 
  • UV-B: i raggi UV-B penetrano solamente gli strati più esterni della pelle. L'esposizione causa l’abbronzatura, per stimolo della sintesi di melanina, ma se eccessiva può causare danni quali scottature solari e, in casi gravi, vesciche e ustioni. I raggi UV-B possono essere filtrati parzialmente e non penetrano il vetro.
  • UV-C: Vengono completamente filtrate dall'atmosfera e non raggiungono la superficie terrestre.

Inoltre, la quantità e l’intensità dei raggi UV che raggiungono la superficie terrestre possono variare in base a diversi fattori:

  1. Condizioni atmosferiche: Nubi spesse, fumo, sabbia e smog in sospensione possono filtrare i raggi UV, mentre nuvole leggere e la nebbia lasciano passare una parte significativa delle radiazioni.
  2. Latitudine: Le aree più vicine all'equatore ricevono una maggiore quantità di radiazioni UV.
  3. Stagione: L'esposizione ai raggi UV è maggiore durante l'estate.
  4. Ora del giorno: I raggi UV sono più intensi tra le 10:00 e le 16:00.
  5. Altitudine: Ad altitudini più elevate, l'atmosfera è più sottile, aumentando l'esposizione ai raggi UV.
  6. Protezione Solare: L'esposizione della pelle alla luce solare dipende anche dal tipo di abbigliamento indossato e dal tipo di crema solare utilizzata.
  7. Riflessione e Filtrazione dei Raggi UV: la neve, la sabbia e l'acqua possono riflettere i raggi UV, aumentando l'esposizione. È importante ricordare che i raggi UV possono penetrare l'acqua limpida fino a una profondità di 30 cm.

Consigli per una corretta esposizione solare

La risposta della pelle ai raggi UV varia in base a diversi fattori, che determinano il grado di scottatura e/o abbronzatura. I fattori da tenere in considerazione sono i seguenti:

  1. Conoscenza del Fototipo: Ogni individuo ha un fototipo cutaneo che influisce sulla risposta della pelle alla radiazione solare. I fototipi vanno dal I (pelle molto chiara, capelli rossi o biondi, occhi chiari, tendente alle scottature) al VI (pelle molto scura, capelli neri, occhi scuri, raramente scottature). È essenziale conoscere il proprio fototipo per adattare l'esposizione solare.
  2. Tempo di Esposizione: Il tempo di esposizione al sole dipende dal fototipo e dall'indice UV locale. Si consiglia di monitorare l’indice UV iniziando con esposizioni brevi, da 5 a 15 minuti al giorno per i fototipi più chiari (I e II), aumentando gradualmente a seconda della tolleranza della pelle. Qualora l’indice UV sia 11 o superiore è meglio evitare qualsiasi attività all'aperto, soprattutto durante le ore di punta.
  3. Orario Migliore: Evita l'esposizione diretta al sole durante le ore più intense, generalmente tra le 10:00 e le 16:00, quando l'indice UV è più alto. Preferire il sole mattutino o serale per ridurre il rischio di scottature.
  4. Protezione Solare Adeguata: Utilizza sempre creme solari con SPF adeguato (almeno SPF 30) e riapplicale ogni 2 ore o dopo il nuoto o il sudore. Il fattore di protezione solare (SPF) indica la capacità del prodotto di proteggere dai raggi UV-B e varia da 6 a 50+. È fondamentale selezionare un SPF appropriato al proprio fototipo e verificare che il prodotto offra protezione anche dai raggi UV-A. è inoltre sempre consigliato indossare abiti protettivi come cappelli e occhiali da sole.

Infine, è importante ricordare che l’effetto pericoloso dipende dalla dose di raggi UV assorbiti: un’elevata esposizione è dannosa per tutti, indipendentemente dal fototipo. Proteggersi adeguatamente dai raggi solari è fondamentale per godere dei benefici del sole senza correre rischi inutili.

L’importanza dell’alimentazione e dell’integrazione

Una corretta alimentazione può aiutare la pelle ad avere un’abbronzatura più intensa e sicura, neutralizzando i radicali liberi formati in risposta ai raggi UV e prevenendo così l’invecchiamento cutaneo. Sebbene nessun alimento contenga melanina, alcuni cibi sono ricchi di antiossidanti e prevengono l’invecchiamento della pelle. Gli antiossidanti sono essenziali per combattere i radicali liberi, che si formano a seguito dell’esposizione ai raggi UV e possono danneggiare le cellule della pelle. Tra gli antiossidanti più importanti per la pelle troviamo i carotenoidi, pigmenti naturali presenti in molti alimenti di colore giallo, arancione e rosso. Questi nutrienti non solo contribuiscono a proteggere la pelle dai danni solari, ma possono anche promuovere un’abbronzatura più uniforme e luminosa.

Includere nella tua dieta alimenti ricchi di carotenoidi può essere un ottimo modo per preparare la tua pelle all’esposizione al sole e supportare la salute generale. Ecco alcuni esempi di alimenti da considerare:

  • Pomodori: Ricchi di licopene, un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni UV.
  • Anguria: Contiene licopene e vitamina C, entrambi utili per la salute della pelle. Inoltre, essendo ricca di acqua favorisce una corretta idratazione cutanea.
  • Fragole: Ricche di vitamina C e antociani, che hanno effetti antiossidanti.
  • Peperoni: Fonte eccellente di vitamina C e betacarotene.
  • Pesche e Albicocche: Contengono betacarotene e vitamina A, entrambi benefici per la pelle.
  • Carote: Famose per il loro alto contenuto di betacarotene, essenziale per la salute della pelle.

Oltre agli alimenti ricchi di carotenoidi, è importante assicurare un corretto fabbisogno di altri nutrienti, anche tramite l’integrazione di determinati componenti che possono giocare un ruolo fondamentale nel mantenere la pelle sana durante l’esposizione al sole:

  • Vitamina C: essenziale per la produzione di collagene e per la protezione contro i danni radicali liberi.
  • Vitamina E: un potente antiossidante che protegge le membrane cellulari dalla dannosa azione dei radicali liberi.
  • Acidi grassi polinsaturi OMEGA-3: presenti nei semi, nelle noci e nel pesce (soprattutto quello azzurro), contribuiscono alla salute della pelle migliorandone l’idratazione e la flessibilità.
  • Rame: Il rame è coinvolto nella produzione di melanina, il pigmento responsabile dell'abbronzatura della pelle. Contribuisce alla salute della pelle promuovendo anche la produzione di collagene e elastina, essenziali per la sua struttura e elasticità.
  • Zinco: Lo zinco svolge un ruolo fondamentale nel processo di guarigione della pelle e nella protezione dai danni UV.
  • L-Tirosina: La Tirosina è un aminoacido coinvolto nella produzione di melanina. Integrarlo nella dieta può aiutare a migliorare l'abbronzatura e a mantenere un colore della pelle uniforme e luminoso.
  • Estratto di Vite Rossa: l'estratto di vite rossa è ricco di polifenoli che hanno potenti proprietà antiossidanti. Contribuisce a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV e può supportare la sua rigenerazione dopo l'esposizione al sole.
  • Mirtillo Nero: il mirtillo nero è ricco di antociani, che sono potenti antiossidanti. Contribuisce a proteggere la pelle dai danni ambientali e aiuta a mantenere la sua elasticità e luminosità.
  • Collagene: è una proteina che fornisce tonicità e resistenza alla pelle. Essa si lega alle molecole d'acqua, aumentando così l'idratazione cutanea e migliorando l'aspetto della pelle, rendendola più liscia e setosa."

Quando assumere gli integratori solari e per quanto tempo

Gli integratori solari dovrebbero essere assunti quotidianamente almeno un mese prima del periodo in cui si prevede un’esposizione regolare al sole, e continuati per le due settimane successive. Ad esempio, se hai in programma le vacanze estive ad agosto, è consigliabile iniziare l'assunzione a luglio e proseguire fino al periodo delle ferie e per altre due settimane. Questo consiglio vale sia per le destinazioni marine che montane. L'uso degli integratori solari è pensato per migliorare la risposta della pelle all'esposizione solare, supportando la sua protezione e idratazione dall'interno. È importante sottolineare che gli integratori non sostituiscono l'uso di creme solari con un adeguato fattore di protezione durante l'esposizione diretta al sole.

Cerca nel blog

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono prodotti nel carrello