Berberina: Proprietà, Curiosità e Benefici
- 30 Set, 2024
- Novità , Ingredienti e proprietà benefiche

Con un crescente interesse nella gestione della glicemia e del peso, i prodotti naturali come la berberina sono diventati virali. La frenesia intorno ai farmaci agonisti del GLP-1 come Ozempic e Wegovy per la perdita di peso ha sconvolto l'industria dei nutraceutici, aumentando la domanda di integratori alimentari che supportano la glicemia, la salute metabolica complessiva e la gestione del peso. Forse nessun ingrediente singolo ha attirato più attenzione di recente quanto la berberina, che è diventata virale sui social media come TikTok grazie agli influencer che l'hanno soprannominata "l'Ozempic naturale".
Numerose ricerche hanno studiato il ruolo della berberina nella salute metabolica come il controllo della glicemia, la perdita di peso e i lipidi, e la sua attività antimicrobica. La maggior parte degli studi clinici sugli esseri umani ha trovato che un trattamento giornaliero con 500-1.500 mg di berberina, suddiviso in più dosi giornaliere, è efficace. Secondo il database di PubMed, la ricerca sulla berberina è aumentata notevolmente negli ultimi anni, con un record di 718 articoli pubblicati nel 2021.
Che Cos'è la Berberina?
La berberina è un alcaloide isochinolinico naturale dal sapore amaro e di colore giallo che si trova nelle cortecce, foglie, rami, rizomi, radici e steli di circa 450-500 specie vegetali, tra cui il Crespino, l’Idraste e altre piante medicinali utilizzate nell'Ayurveda e nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) da migliaia di anni. La berberina fu isolata per la prima volta nel 1917 dall’Idraste e inizialmente utilizzata come colorante prima di essere utilizzata come nutraceutico e rimedio erboristico.
Le proprietà della Berberina
Un tempo si utilizzava principalmente per le sue proprietà antimicrobiche nel trattamento delle infezioni da diarrea batterica, da Candida albicans, come immunostimolante e per combattere le malattie del fegato. Gli studi farmacologici condotti con la berberina hanno mostrato effetti sul sistema nervoso centrale (anticonvulsivante, antidepressivo, analgesico), sul sistema cardiovascolare (ipoglicemizzanti, ipolipemizzanti e ipotensivi) e sul sistema immunitario. Oggi viene utilizzata principalmente per il trattamento della diarrea, dell’iperglicemia, dell'ipercolesterolemia, e per supportare la perdita di peso. Di seguito una tabella con tutte le proprietà più importanti della berberina:
Le proprietà della berberina |
|
EFFETTI SUL SISTEMA CV E SUL METABOLISMO |
Ipolipemizzante: riduce i livelli di lipidi nel sangue, inclusi colesterolo totale, LDL (colesterolo cattivo) e trigliceridi. Ipoglicemizzante: controlla il metabolismo del glucosio, migliorando la sensibilità all'insulina e riducendo i livelli di glucosio nel sangue. Attiva la proteina chinasi attivata da AMP (AMPK) a livello del tessuto adiposo e muscolare, stimolando l’ossidazione degli acidi grassi e un’attività di tipo insulino-sensibilizzante e ipoglicemizzante. Ipotensiva: aiuta a ridurre la pressione arteriosa. Effetti inotropi positivi e cronotropi negativi: Migliora la contrattilità cardiaca (effetto inotropo positivo) e riduce la frequenza cardiaca (effetto cronotropo negativo). Antiaritmica: la berberina ha proprietà antiaritmiche, aiutando a mantenere un ritmo cardiaco regolare. Vasodilatatrice: induce il rilassamento dei vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno. |
EFFETTI SUL SNC |
Anticonvulsivante: La berberina possiede effetti anticonvulsivanti e antiepilettici. Antidepressiva: alcuni studi hanno evidenziato che la berberina possiede proprietà antidepressive, migliorando l'umore e riducendo i sintomi della depressione. Analgesica: La berberina ha proprietà analgesiche, aiutando ad alleviare il dolore. |
EFFETTI SUL SISTEMA GI |
Antimicrobica: La berberina ha proprietà antimicrobiche che giustificano l'uso tradizionale delle piante contenenti berberina per trattare infezioni gastrointestinali. Trattamento delle infezioni gastrointestinali: utilizzata tradizionalmente per trattare la diarrea batterica e le infezioni parassitarie, come la giardiasi. |
Berberina Controindicazioni: Cosa Sapere Prima di Assumerla
Nonostante i numerosi benefici per la salute, è importante considerare alcune controindicazioni della berberina. Alcuni studi hanno riportato potenziali effetti collaterali gastrointestinali come costipazione e crampi addominali. Inoltre, la berberina è in grado di up-regolare l’espressione del gene per la glicoproteina P, riducendo la biodisponibilità di farmaci chemioterapici come il paclitaxel. Inoltre, è in grado di aumentare i livelli ematici di alcuni farmaci come il warfarin, il tiopentale e la ciclosporina, pertanto un’assunzione combinata con tali principi attivi deve essere evitata.
Berberina: Assorbimento e Biodisponibilità
Purtroppo, la biodisponibilità orale della berberina è molto bassa, principalmente a causa dello scarso assorbimento intestinale e del metabolismo epatico. Infatti, a livello intestinale le particelle di berberina formano aggregati particellari che non permettono alla sostanza di passare in soluzione e, così, il 56% viene eliminato dalle feci. Un 43-44%, poi, subisce un forte metabolismo intestinale a opera del microbiota ed epatico dal citocromo P450. Inoltre, è anche substrato della glicoproteina P che restituisce al lume intestinale quel poco che riesce a passare nell’enterocita. Tuttavia, esistono strategie formulative per by-passare questi ostacoli:
- Utilizzo di inibitori della glicoproteina P come la silimarina.
- Utilizzo di enhancer di permeabilità come la Piperina.
- Utilizzo di sistemi lipidici come micelle e liposomi per migliorare solubilità, permeabilità e tensione superficiale.
Conclusione
Noi di ScegliNatura® ti consigliamo Berberina extra+, un rimedio naturale con il massimo dosaggio di Berberina HCl 500 mg per singola dose, arricchito con Silimarina e Piperina nel maxi-formato da 120 compresse, sufficienti per un trattamento di 4 mesi.