Berberina: Proprietà, Curiosità e Benefici

Berberina: Proprietà, Curiosità e Benefici

Con un crescente interesse nella gestione della glicemia e del peso, i prodotti naturali come la berberina sono diventati virali. La frenesia intorno ai farmaci agonisti del GLP-1 come Ozempic e Wegovy per la perdita di peso ha sconvolto l'industria dei nutraceutici, aumentando la domanda di integratori alimentari che supportano la glicemia, la salute metabolica complessiva e la gestione del peso. Forse nessun ingrediente singolo ha attirato più attenzione di recente quanto la berberina, che è diventata virale sui social media come TikTok grazie agli influencer che l'hanno soprannominata "l'Ozempic naturale".

Numerose ricerche hanno studiato il ruolo della berberina nella salute metabolica come il controllo della glicemia, la perdita di peso e i lipidi, e la sua attività antimicrobica. La maggior parte degli studi clinici sugli esseri umani ha trovato che un trattamento giornaliero con 500-1.500 mg di berberina, suddiviso in più dosi giornaliere, è efficace. Secondo il database di PubMed, la ricerca sulla berberina è aumentata notevolmente negli ultimi anni, con un record di 718 articoli pubblicati nel 2021.

Che Cos'è la Berberina?

La berberina è un alcaloide isochinolinico naturale dal sapore amaro e di colore giallo che si trova nelle cortecce, foglie, rami, rizomi, radici e steli di circa 450-500 specie vegetali, tra cui il Crespino, l’Idraste e altre piante medicinali utilizzate nell'Ayurveda e nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) da migliaia di anni. La berberina fu isolata per la prima volta nel 1917 dall’Idraste e inizialmente utilizzata come colorante prima di essere utilizzata come nutraceutico e rimedio erboristico. 

Le proprietà della Berberina

Un tempo si utilizzava principalmente per le sue proprietà antimicrobiche nel trattamento delle infezioni da diarrea batterica, da Candida albicans, come immunostimolante e per combattere le malattie del fegato. Gli studi farmacologici condotti con la berberina hanno mostrato effetti sul sistema nervoso centrale (anticonvulsivante, antidepressivo, analgesico), sul sistema cardiovascolare (ipoglicemizzanti, ipolipemizzanti e ipotensivi) e sul sistema immunitario. Oggi viene utilizzata principalmente per il trattamento della diarrea, dell’iperglicemia, dell'ipercolesterolemia, e per supportare la perdita di peso. Di seguito una tabella con tutte le proprietà più importanti della berberina:

Le proprietà della berberina

EFFETTI SUL SISTEMA CV E SUL METABOLISMO

Ipolipemizzante: riduce i livelli di lipidi nel sangue, inclusi colesterolo totale, LDL (colesterolo cattivo) e trigliceridi.

Ipoglicemizzante: controlla il metabolismo del glucosio, migliorando la sensibilità all'insulina e riducendo i livelli di glucosio nel sangue. Attiva la proteina chinasi attivata da AMP (AMPK) a livello del tessuto adiposo e muscolare, stimolando l’ossidazione degli acidi grassi e un’attività di tipo insulino-sensibilizzante e ipoglicemizzante.

Ipotensiva: aiuta a ridurre la pressione arteriosa.

Effetti inotropi positivi e cronotropi negativi: Migliora la contrattilità cardiaca (effetto inotropo positivo) e riduce la frequenza cardiaca (effetto cronotropo negativo).

Antiaritmica: la berberina ha proprietà antiaritmiche, aiutando a mantenere un ritmo cardiaco regolare.

Vasodilatatrice: induce il rilassamento dei vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno.

EFFETTI SUL SNC

Anticonvulsivante: La berberina possiede effetti anticonvulsivanti e antiepilettici.

Antidepressiva: alcuni studi hanno evidenziato che la berberina possiede proprietà antidepressive, migliorando l'umore e riducendo i sintomi della depressione.

Analgesica: La berberina ha proprietà analgesiche, aiutando ad alleviare il dolore.

EFFETTI SUL SISTEMA GI

Antimicrobica: La berberina ha proprietà antimicrobiche che giustificano l'uso tradizionale delle piante contenenti berberina per trattare infezioni gastrointestinali.

Trattamento delle infezioni gastrointestinali: utilizzata tradizionalmente per trattare la diarrea batterica e le infezioni parassitarie, come la giardiasi.

Berberina Controindicazioni: Cosa Sapere Prima di Assumerla

Nonostante i numerosi benefici per la salute, è importante considerare alcune controindicazioni della berberina. Alcuni studi hanno riportato potenziali effetti collaterali gastrointestinali come costipazione e crampi addominali. Inoltre, la berberina è in grado di up-regolare l’espressione del gene per la glicoproteina P, riducendo la biodisponibilità di farmaci chemioterapici come il paclitaxel. Inoltre, è in grado di aumentare i livelli ematici di alcuni farmaci come il warfarin, il tiopentale e la ciclosporina, pertanto un’assunzione combinata con tali principi attivi deve essere evitata.

Berberina: Assorbimento e Biodisponibilità

Purtroppo, la biodisponibilità orale della berberina è molto bassa, principalmente a causa dello scarso assorbimento intestinale e del metabolismo epatico. Infatti, a livello intestinale le particelle di berberina formano aggregati particellari che non permettono alla sostanza di passare in soluzione e, così, il 56% viene eliminato dalle feci. Un 43-44%, poi, subisce un forte metabolismo intestinale a opera del microbiota ed epatico dal citocromo P450. Inoltre, è anche substrato della glicoproteina P che restituisce al lume intestinale quel poco che riesce a passare nell’enterocita. Tuttavia, esistono strategie formulative per by-passare questi ostacoli: 

  1. Utilizzo di inibitori della glicoproteina P come la silimarina.
  2. Utilizzo di enhancer di permeabilità come la Piperina.
  3. Utilizzo di sistemi lipidici come micelle e liposomi per migliorare solubilità, permeabilità e tensione superficiale.

Conclusione

Noi di ScegliNatura® ti consigliamo Berberina extra+, un rimedio naturale con il massimo dosaggio di Berberina HCl 500 mg per singola dose, arricchito con Silimarina e Piperina nel maxi-formato da 120 compresse, sufficienti per un trattamento di 4 mesi.

FAQ

Cos'è la berberina? La berberina è un composto vegetale presente in diverse piante, come il crespino e l’idraste. È nota per le sue proprietà medicinali e viene utilizzata tradizionalmente nella medicina cinese e ayurvedica.

Quali sono i benefici della berberina? La berberina è associata a numerosi benefici, tra cui i più importanti sono:

  1. Regolazione della glicemia
  2. Supporto al metabolismo
  3. Gestione del colesterolo

Come si assume la berberina? La berberina è disponibile in varie forme, tra cui capsule, polveri e tinture. La dose raccomandata è generalmente tra 500 mg e 1500 mg al giorno, suddivisa in più assunzioni.

Ci sono effetti collaterali della berberina? Sebbene la berberina sia generalmente considerata sicura, alcuni effetti collaterali possono includere disturbi gastrointestinali, come diarrea, crampi e costipazione. È consigliabile iniziare con una dose bassa per valutare la tolleranza.

La berberina interagisce con altri farmaci? Sì, la berberina può interagire con alcuni farmaci, in particolare la ciclosporina, il paclitaxel e potrebbe potenziare anche l’azione dei farmaci per il diabete, il colesterolo e alcuni antibiotici. È fondamentale consultare il proprio medico prima di assumerla, soprattutto se si stanno già assumendo farmaci.

Chi dovrebbe evitare la berberina? Le persone in gravidanza o in allattamento, così come quelle con malattie epatiche o renali, dovrebbero evitare l’assunzione orale di berberina.

Qual è la differenza tra berberina e altri integratori per la salute metabolica? A differenza di altri integratori, la berberina ha un meccanismo d'azione unico, che include la regolazione dell'enzima AMP-activated protein kinase (AMPK), contribuendo così a migliorare la sensibilità all'insulina e a favorire il metabolismo dei grassi.

Posso prendere un integratore di berberina se seguo una dieta specifica? La berberina può essere integrata in vari piani alimentari, inclusi quelli a basso contenuto di carboidrati o a base vegetale.

Ci sono studi clinici che supportano l'uso della berberina? Sì, numerosi studi clinici hanno dimostrato l'efficacia della berberina nella regolazione della glicemia, del colesterolo e nella gestione del peso. 

 

Bibliografia

  1. Cicero AF, Rovati LC, Setnikar I. Eulipidemic effects of berberine administered alone or in combination with other natural cholesterol-lowering agents. A single-blind clinical investigation. Arzneimittelforschung. 2007;57(1):26-30.
  2. Song D, Hao J, Fan D. Biological properties and clinical applications of berberine. Front Med. 2020 Oct;14(5):564-582.
  3. Karina G. Pérez-Rubio, Manuel González-Ortiz, Esperanza Martínez-Abundis, José A. Robles-Cervantes, and María C. Espinel-Bermúdez. Effect of Berberine Administration on Metabolic Syndrome, Insulin Sensitivity, and Insulin Secretion. Metabolic Syndrome and Related Disorders 2013 11:5, 366-369
  4. Askari VR, Khosravi K, Baradaran Rahimi V, Garzoli S. A Mechanistic Review on How Berberine Use Combats Diabetes and Related Complications: Molecular, Cellular, and Metabolic Effects. Pharmaceuticals. 2024.
  5. Och A, Podgórski R, Nowak R. Biological Activity of Berberine—A Summary Update. Toxins. 2020; 12(11):713.
  6. Asbaghi, Omid et al., The effect of berberine supplementation on obesity parameters, inflammation and liver function enzymes: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Clinical Nutrition ESPEN, Volume 38, 43 – 49
  7. Li Z, Wang Y, Xu Q, Ma J, Li X, Yan J, Tian Y, Wen Y, Chen T. Berberine and health outcomes: An umbrella review. Phytother Res. 2023 May;37(5):2051-2066.
  8. Yaping Liang, Xiaojia Xu, Mingjuan Yin, Yan Zhang, Lingfeng Huang, Ruoling Chen, Jindong Ni, Effects of berberine on blood glucose in patients with type 2 diabetes mellitus: a systematic literature review and a meta-analysis, Endocrine Journal, 2019, Volume 66, Issue 1, Pages 51-63.
  9. Kong W et al. “Berberine in the treatment of metabolism-related chronic diseases: A drug cloud (dCloud) effect to target multifactorial disorders.” Pharmacol Ther. 2020 May:209:107496.
  10. Cicero AF, Baggioni A. Berberine and Its Role in Chronic Disease. Adv Exp Med Biol. 2016;928:27-45. 
Cerca nel blog

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono prodotti nel carrello